Il matrimonio cosciente è un concetto che, in sostanza, implica essere presenti, consapevoli e attivi in una relazione di coppia. Radicato nelle ricerche dello psicologo Harville Hendrix, questo pensiero sfida molti dei modelli tradizionali e delle aspettative sociali riguardo al matrimonio e alle relazioni romantiche. Ecco alcune delle caratteristiche fondamentali del matrimonio cosciente, come descritto da Hendrix (2008)
- Riconoscimento dello scopo nascosto dell’amore: I partner in un matrimonio cosciente comprendono che l’amore ha lo scopo di guarire le ferite dell’infanzia. Invece di concentrarsi su bisogni e desideri superficiali, riconoscono i problemi irrisolti che sono alla base di questi.
- Sviluppo di una visione realistica del partner: I partner imparano a vedere l’altro nella sua intera complessità, accettandolo come persona con pregi e difetti, come un altro essere umano ferito che lotta per guarire, e non come un salvatore.
- Comunicazione chiara dei desideri e dei bisogni: I partner si assumono la responsabilità di comunicare reciprocamente i propri desideri e bisogni, rifiutando il mito secondo cui il partner dovrebbe intuire i loro bisogni e sviluppano canali di comunicazione chiari.
- Interazioni intenzionali: I partner imparano a comportarsi in modo costruttivo, evitando di reagire impulsivamente e si allenano a rispondere in modo ponderato alle sfide che emergono.
- Valutazione dei bisogni del partner: I partner imparano a valorizzare i bisogni e i desideri dell’altro tanto quanto i propri, superando una prospettiva narcisistica e indirizzando le loro energie a rispondere ai bisogni del partner.
- Accettazione delle proprie imperfezioni: Ogni partner accetta la parte oscura della propria personalità, riconoscendo di essere una persona con qualità positive e negative. Questa consapevolezza riduce la tendenza a proiettare tratti negativi sul partner.
- Apprendimento di nuove tecniche per soddisfare i bisogni: I partner imparano nuove tecniche per soddisfare i propri bisogni e desideri fondamentali. Rinunciando alle tattiche difensive, ogni partner si rende conto che l’altro può essere una risorsa per lui.
- Sviluppo delle proprie abilità e potenzialità: Ogni partner impara a sviluppare le competenze e le potenzialità che gli mancano. In un matrimonio consapevole, i partner capiscono che l’unico modo per riconquistare l’unità con sé stessi è sviluppare in sé stessi quei tratti nascosti.
- Sviluppo della consapevolezza di essere amati: I partner diventano più consapevoli della loro natura originale, della capacità di amare incondizionatamente.
- Accettazione del fatto che una buona relazione richiede un duro lavoro: I partner accettano che un matrimonio felice richiede impegno, disciplina, coraggio, evoluzione e cambiamento, non solo la scelta corretta del partner.
Il matrimonio consapevole è un approccio profondo e comprensivo alle relazioni di coppia. Invece di basarsi su aspettative irrealistiche o comportamenti automatici, questo approccio incoraggia i partner a essere presenti, consapevoli e attivi nella propria crescita e nello sviluppo della relazione.