Quando si ha un figlio piccolo e arriva il momento in cui bisogna lasciarlo a casa perché si deve uscire senza di lui, è sicuramente una circostanza particolarmente complicata che può influire emotivamente in modo negativo.Scopriamo perché è importante salutare i bambini prima di uscire e quali sono le tecniche migliori per far sì che la separazione avvenga senza problemi.
È fondamentale salutare i bambini prima di uscire. Spesso si pensa erroneamente che andarsene senza salutare, magari come diversivo, sia una buona idea per non turbare il minore.Infatti, se questo comportamento continua, può provocare un problema emotivo che potrebbe colpire profondamente il bambino. Infatti, anche se al momento del distacco c’è un inevitabile pianto, è bene salutare il bambino per renderlo partecipe di ciò che sta accadendo. D’altra parte, se il bambino si trova “abbandonato”, inizierà a disperarsi, senza riuscire a spiegare questa assenza. Inoltre, gli specialisti affermano che scomparire senza motivo genera un sentimento di sfiducia nel bambino; quindi, è fondamentale essere sempre onesti e sinceri.
Suggerimenti per salutare i figli quando restano a casa.Se possibile, è consigliabile un distacco graduale, iniziando con un breve periodo di assenza e aumentando gradualmente la durata dell’assenza. Il momento del saluto deve essere breve e sereno, anche da parte della madre. Al momento di salutarlo, le dimostrazioni di amore e tenerezza aiuteranno il bambino ad affrontare meglio questo momento ed è fondamentale rassicurarlo sul fatto che presto si ricongiungerà con la madre. Una volta salutati, anche se sono ancora sconvolti, è bene non tornare indietro e rassicurarli di nuovo.Questo processo non avverrà nell’ immediato, ma con il passare dei giorni il bambino si abituerà all’idea della separazione e capirà che la madre non lo sta affatto abbandonando e sarà in grado di gestire le sue emozioni.