Gli autori Don Hockenbury e Sandra E. Hockenbury nel loro libro “Discovering Psychology”, Descrivono l’emozione come un complesso processo psicologico con tre componenti separate: esperienza soggettiva, risposta fisiologica e risposta comportamentale o espressiva.

Nel 1972, lo psicologo Paul Ekman Propose che ci fossero sei emozioni fondamentali comuni a tutte le culture umane: paura, disgusto, rabbia, sorpresa, felicità e tristezza.

Negli anni ’80, Robert Plutchik ha introdotto un altro sistema di classificazione delle emozioni, noto come la ” Emotion Whell”. Questo modello ha mostrato come diverse emozioni possono essere cambiate e mescolate nello stesso modo in cui un pittore può mescolare i colori primari per creare altri colori.

Nel 1999, Ekman ha ampliato la sua lista per includere molte altre emozioni di base come imbarazzo eccitazione disprezzo imbarazzo orgoglio, soddisfazione e piacere.

Elementi fondamentali delle emozioni

Per capire meglio cosa sono le emozioni, concentriamoci Sulle tre componenti chiave dell’emozione note come esperienza soggettiva risposta fisiologica e risposta comportamentale.

Esperienza soggettiva

Emozioni come “arrabbiato”, “triste” e “felice”, condividono etichette comuni, ma l’esperienza di queste emozioni è molto più multidimensionale e può essere soggettiva.

Gli esperti ritengono che esista un insieme di base di emozioni universali vissute da persone di tutto il mondo, indipendentemente dal background o dalla cultura, ma ritengono che provare emozioni possa essere altamente soggettivo. Ad esempio, pensa alla rabbia, non e sempre uguale. Le tue esperienze vanno da lieve fastidio alla rabbia accecante. Inoltre, non sempre sperimentiamo la forma pura di ogni emozione. Nelle nostre vite ci sono spesso sentimenti contrastanti su vari eventi e situazioni. Iniziare un nuovo lavoro può eccitarti che innervosirti. Il matrimonio e la nascita dei figli sono accompagnati da una serie di emozioni, dalla gioia all’ansia e possono verificarsi simultaneamente o uno dopo l’altra.

Risposta fisiologica

Molte delle risposte fisiologiche che si verificano durante l’emozione, come i palmi sudati e il battito cardiaco accelerato, sono controllate dal sistema nervoso e simpatico, un ramo del sistema nervoso autonomo. Se hai mai sentito lo stomaco agitarsi per la preoccupazione o il cuore battere per paura, capirai che anche le emozioni innescano forti risposte fisiologiche.

Il sistema nervoso autonomo controlla le reazioni involontarie del corpo come il flusso sanguigno e la digestione. Il sistema nervoso simpatico e responsabile del controllo della risposta del corpo alla lotta o fuga di fronte a una minaccia. Queste risposte preparano automaticamente il corpo a fuggire dal pericolo o ad affrontare la minaccia frontalmente.

Risposta comportamentale

La ricerca ha dimostrato che molte espressioni sono universali, come un sorriso che esprime felicità ho un cipiglio che esprime tristezza. L’ultimo elemento, forse quello che ti è più familiare, e l’espressione efficace dell’emozione. Passiamo molto tempo a interpretare le espressioni emotive di chi ci circonda. La nostra capacità di comprendere accuratamente queste espressioni è correlata a ciò che gli psicologi chiamano intelligenza emotiva e questa espressione svolgono un ruolo importante in tutto il nostro linguaggio del corpo. Le norme socioculturali influenzano anche il modo in cui esprimiamo e interpretiamo le nostre emozioni. Ad esempio, In Giappone le persone tendono a nascondere espressioni di paura o disgusto in presenza di figure autoritarie.

verywellmind.com