Siete stanchi di usare le punizioni e cercate consigli pratici su come comportarvi con vostro figlio? Allora siete nel posto giusto!
1- L’importanza degli abbracci: quando il bambino fa i capricci o si comporta in modo aggressivo, sappiate che ha bisogno di più affetto. La soluzione: la terapia dell’abbraccio. Ma come si può fare? Fate sedere il bambino in un luogo tranquillo mentre discutete del problema. Quando si calma, ditegli che sarà ricompensato con un grande abbraccio. Sarà molto felice e non dimenticherà il gesto.
2– Siate flessibili: questo è essenziale per l’educazione di vostro figlio. Ma attenzione! Ciò non significa che perdiate il vostro potere o che permettiate a vostro figlio di stabilire le regole in casa. I compiti devono essere fatti, ma lui può scegliere se farli al tavolo della cucina o in camera sua, se indossare una maglietta blu o bianca, ecc. Il bambino diventerà più responsabile e svilupperà una maggiore indipendenza.
3- Capire le esigenze del vostro piccolo: se il vostro piccolo si comporta male, sappiate che vuole semplicemente attirare la vostra attenzione. È opportuno parlare con lui per capire le sue esigenze e per proporgli la soluzione più adatta. È importante discutere con il bambino per avere un’idea chiara dei problemi che ha a casa o a scuola. Il dialogo è essenziale!
4- Insegnate al bambino a mantenere la calma e a risolvere i problemi: Calma, È un’idea da tenere sempre in considerazione. Se vostro figlio fa qualcosa di stupido, consigliategli di sedersi in un luogo tranquillo, di riflettere, di aspettare che la rabbia si plachi e, soprattutto, di capire cosa ha fatto di male. In questo modo sarà in grado di risolvere il problema con la calma e non prenderà mai decisioni affrettate. Questo è molto importante per lo sviluppo.
5- Non portate i problemi a casa dal lavoro: dopo un’intensa giornata di lavoro, alcuni genitori trovano difficile occuparsi dei figli a casa e di conseguenza la loro genitori alita viene trascurata. I problemi sul lavoro non devono essere portati a casa. I genitori devono distinguere tra lavoro e vita privata. Questo aspetto è molto importante da considerare.
6- Dedicate ai bambini del tempo “di qualità”: per prendersi cura dei propri figli è necessario dedicare loro del tempo “di qualità”. Dimenticatevi per un po’ di tempo di smartphone, tablet, computer e TV e programmate attività da fare con I vostri piccoli, come andare al parco o fare i giochi da tavolo. Le idee non mancano, i bambini hanno bisogno di sentirsi al sicuro in presenza dei genitori. È quindi consigliabile trascorrere più tempo con loro per dare loro una buona educazione. Se passate tutto il giorno in ufficio, cercate di passare la sera con loro. Saranno molto felici di cenare con voi e di giocare con voi.
7- I problemi dei bambini sono i vostri problemi: i bambini possono avere difficoltà a esprimere i propri bisogni e problemi. Per evitare ciò, è importante interessarsi ai problemi del bambino e a tutto ciò che ha a che fare con la sua vita.se sentite che vostro figlio è arrabbiato e ha dei problemi, non esitate a fare domande come “Cosa e successo”, “Dimmi cosa hai fatto al tuo amico” o “Cosa ne pensi”? Così facendo, il bambino esprimerà i propri sentimenti e sarà sicuro di dirvi cosa gli passa per la testa.
8- Dite addio agli elenchi infiniti di attività: non riuscite ad affrontare compiti lunghi? Probabilmente nemmeno il vostro bambino è in grado di farlo. Tutto ciò che dovete fare è fornire loro un breve elenco di 3 o 4 cose da fare. Il bambino sarà più propenso a finire la sua “ToDoList”.
9- Siate chiari: come già detto, è importante dialogare con il bambino, assicurandosi che il suo linguaggio sia adeguato all’età. Ciò richiede dell’uso di un linguaggio chiaro, in modo che possono capirvi.
10- Valorizzate il buon atteggiamento del vostro bambino: apprezzate gli aspetti positivi e le cose buone che vostro figlio fa. Se alla fine della settimana (o del mese) notate che ha fatto qualcosa di meglio, merita sicuramente un premio, come un cono gelato, un giro al cinema o al parco. L’elenco sopra riportato non è esaustivo. Ce ne sono molti altri, ma ricordate che il dialogo e il cuore del rapporto genitori figli. Questo e molto meglio di una punizione.
11– Essere un “modello”: si sa che i bambini imitano fedelmente il comportamento dei genitori. Pertanto, dovete essere un ‘’modello’’ è un ‘’esempio’’ per i vostri figli. Non mentite e mantenete le vostre promesse. Per esempio, fatevi il letto, perdonate quando è necessario e ammettete quando sbagliate.
12- Non sgridarlo: a una certa età dovrebbe essere in grado di fare le sue faccende (rifare il letto, mettere via i giocattoli e così via). Se rompe qualcosa, non gridate e non reagite in alcun modo. La soluzione e dirgli di raccogliere l’oggetto rotto, facendo attenzione ai detriti pericolosi. In questo modo, il bambino apprende competenze e diventa sempre più indipendente.